Alzi la mano chi non sa che il miele vanta molteplici virtù e proprietà benefiche. Utilizzato fin dalla notte dei tempi, ancora oggi questo ingrediente si dimostra un valido alleato per combattere e contrastare molteplici disturbi e non solo, ma c’è chi lo utilizza in qualità di coadiuvante per curare la propria pelle. Amato da tutti, sia da grandi che da piccini, si rivela dunque, il prodotto naturale perfetto per ottenere numerosi benefici.
Indice dei contenuti
Il miele
Le tantissime proprietà del miele
Quali sono dunque le proprietà del miele? Fermo restando che il miele grezzo e biologico costituisce la migliore scelta da fare, ecco che curare alcuni problemi può rappresentare un’ottima idea.
1. Proprietà antiossidanti del miele
Ricco di polifenoli è in grado di combattere i radicali liberi e dunque rallentare il processo di invecchiamento cellulare. È possibile realizzare delle maschere fai da te con questo ingrediente e la pelle apparirà molto più luminosa, compatta ed elastica.
Per realizzare una maschera fai te con il miele seguire questo piccolo procedimento: in una ciotola versare due cucchiaini di miele e aggiungere altresì un cucchiaino di yogurt bianco. Mescolare per bene, applicare il composto sulla pelle ben detersa, attendere 10 minuti dopodichè procedere al risciacquo.
Il risultato? Più che soddisfacente… provare per credere!
2. Proprietà antibiotiche del miele
Ebbene si, il miele funge da antibiotico naturale. Da premettere che per i bimbi al di sotto di 1 anno di età è sconsigliato l’utilizzo di questo ingrediente, perché si rischia di favorire il botulismo, una rara sindrome neuroparalitica che può oltretutto diventare letale.
Ad ogni modo gli effetti benefici di questo prodotto sono davvero innumerevoli. Grazie alle proprietà antibiotiche di cui vanta dunque, si rivela un toccasana per piccole lesioni della pelle, ma anche per contrastare le affezioni a carico del cavo orale. Pura fantascienza? Assolutamente no, è stato comprovato che, utilizzando il miele su piccole ferite, abrasioni o ustioni il risultato che ne consegue è davvero ottimo.
3. Proprietà antinfiammatorie del miele
Grazie a queste sue caratteristiche, il miele è adatto per alleviare rossore o prurito causato da punture di insetti. Applicandone qualche goccia sull’area interessata, dopo alcuni minuti si avvertirà una sensazione di benessere.
4. Proprietà lenitive del miele
Tra le peculiarità del miele spicca un’altra caratteristica, ovvero quella di essere un calmante. Infatti, se si è in preda all’ansia, agitazione o stress basta assumere un cucchiaino prima di coricarsi e nel giro di 10 minuti l’organismo si rilasserà. Ovviamente non risolve del tutto, ma di sicuro il problema si attenua di gran lunga.
5. Proprietà sedative del miele
Molti sapranno che il miele è un potente sedativo della tosse. Ebbene, secondo alcune recenti ricerche è stato dimostrato come questa tesi sia in effetti valida. Basta assumere un cucchiaino di miele prima di andare a letto come se fosse un medicinale vero e proprio, e piano, piano si potranno intravedere i primi miglioramenti.