meringata

La meringata: un dolce dalle mille varianti

La meringata è uno dei dolci più semplici da realizzare, ma allo stesso tempo più apprezzati. Pochi sono gli ingredienti che compongono la ricetta base e per questo può essere davvero preparata in qualsiasi momento. Sono sufficienti solo il bianco dell’uovo, lo zucchero a velo, un sacco da pasticcere e una frusta elettrica per montare in neve ben ferma il composto. Una volta preparato l’impasto è sufficiente metterlo nel sacco, scegliere la punta, e preparare tanti ciuffetti da posizionare direttamente su una teglia o una placca coperta con carta da forno. È bene lasciare un po’ di spazio tra le diverse meringhe perché cucinando si possono gonfiare e si deve evitare che si attacchino tra loro. La cottura deve essere fatta in forno ventilato già caldo s 180 gradi per circa 15 minuti, ma dipende logicamente dalle dimensioni dei dolcetti.

Certo a partire da questa ricetta base si possono ottenere diverse varianti e tra queste quattro sono quelle più apprezzate e ricercate. Le meringhe, infatti, oltre che essere mangiare così al naturale possono anche diventare un ottimo ingrediente per dolci e torte più elaborate o per accompagnare del gelato. In alternativa, possono essere aggiunti anche altri ingredienti all’impasto, come coloranti o cacao in polvere per ottenere meringhe colorate, perfette anche per decorazioni e guarnizioni.

La meringata al limone è la più conosciuta e apprezzata, ma molto semplice da preparare anche in casa. Innanzitutto si deve preparare la pasta frolla per la base della crostata, ma se si è di fretta si può acquistare anche già pronta in qualsiasi supermercato. Molte marche la vendono surgelata, perciò la si può tenere tranquillamente di scorta nel freezer. In questo caso di dovrà solo avere l’accortezza di scongelarla per tempo. Dopo aver cucinato la frolla in forno, la si riempie con una semplice crema al limone. Sopra si dispone a strato sottile il composto di meringa e si cucina in forno a 190 gradi per 10 minuti. Va servita ben fredda.

Altro classico è la torta meringata alla crema chantilly e frutti di bosco. In questo caso si preparano in anticipo due dischi di meringa, uno per la base della torta e uno per la copertura. Tra di essi si posiziona la crema chantilly (fatta con panna montata e crema pasticcera in uguali quantità) e uno strato di frutto di bosco. Importante è far riposare per almeno due ore in frigo.

La torta Pavlova è invece un semplice cestino realizzato con la meringa che viene riempito di panna montata e decorato con frutta fresca di stagione a piacere. Può essere preparata sia in versione torta, sia come tanti piccoli cestini monoporzione.

Infine, un vero must è il rotolo di meringa alla vaniglia. La ricetta è molto semplice perché si deve preparare un rettangolo di meringa e la panna montata da aromatizzare con dei semi di vaniglia. Si posiziona la panna sulla meringa e con molta attenzione la si avvolge per creare un rotolo. Per farlo, ci si può aiutare con la carta fa forno. Si deve fare molta attenzione però a non farlo rompere. Si può anche cospargere con cacao in polvere per guarnizione o con ciuffetti di panna.