La tradizione dei mercatini di Natale nasce in Germania, ma negli ultimi anni si è diffusa in tutta Europa fino a raggiungere con successo anche l’Italia. Adulti e bambini, infatti, rimangono affascinati dalla varietà di luci e colori vivaci che contraddistingue questi luoghi e colgono l’occasione per conoscere e ammirare i segreti di molte attività artigianali. Tra i mercatini più noti e frequentati rientrano quelli che si svolgono in alcune località della Valtellina, rinomati per l’allestimento di bancarelle presso le quali è possibile gustare e acquistare le specialità enogastronomiche del territorio.
In occasione delle feste natalizie, Livigno si anima di numerosi stand ispirati alla tradizione locale, infatti, i visitatori possono trovare oltre ai più classici addobbi per il Natale, anche un’ampia scelta di prodotti tipici. Tra le specialità da non perdere rientra la bisciola un delizioso pane dolce arricchito con fichi, noci, nocciole, uvetta e pinoli. La bisciola può essere consumata sia fredda che scaldata in forno oppure, come richiede la tradizione, intinta nella grappa.
Nel mese di dicembre anche Bormio, già nota meta turistica, si trasforma in una suggestiva location natalizia. I mercatini, che occupano le principali piazze della città, ospitano un ricco assortimento di oggettistica artigianale. I più golosi, invece, potranno sostare presso gli stand alimentari e ristorarsi con le caldarroste e le tipiche zeppole, immancabilmente accompagnate da ottimo vin brûlé.
Poco distante, a Isolaccia in Valdidentro, la magia del Natale rivive in una serie di iniziative che comprendono anche intrattenimenti musicali. Visitando i mercatini si rimane affascinati dai profumi della cucina tipica valtellinese. Nelle bancarelle, infatti, fanno bella mostra di sé non solo dolci e liquori, ma anche primi piatti. Tra questi ultimi meritano di essere assaporati i malfatti, una specialità della cucina lombarda a base di spinaci e ricotta.
Nel piccolo comune di Aprica, situato tra la Valtellina e la Valcamonica, prende vita un suggestivo villaggio di Babbo Natale composto da molteplici casette di legno addobbate. Tra queste la casetta di Babbo Natale è la prediletta dei bambini, mentre gli adulti possono ammirare una vasta esposizione di sculture in legno, oggettistica e gioielli artigianali. Chi volesse concedersi un intermezzo sfizioso può, inoltre, visitare lo stand “Chocomoments”, dove l’arte del cioccolato è svelata tramite appositi laboratori ai quali sono ammessi anche i più piccoli.
Clima natalizio anche ad Albosaggia dove, annualmente, si tiene il più grande mercatino valtellinese. Tra giochi circensi, musica e degustazioni di dolci tipici si ha la possibilità di visitare ben oltre cento bancarelle, dislocate per le vie centrali.
Dall’otto dicembre le luci natalizie risplendono anche ai mercatini della piccola cittadina di Sondalo. Non mancano le iniziative dedicate ai bambini che comprendono spettacoli, laboratori e rappresentazioni teatrali. La manifestazione, ormai da diverse edizioni, propone un percorso di degustazione di cioccolata calda. Caldarroste, vin brûlé, e degustazioni di grappa attendono i più fedeli amanti della gastronomia tipica locale.