calamari piatto

Le 5 mete estive perfette per chi ama mangiare bene

Quali sono le mete estive perfette per vivere una vacanza all'insegna del mare e del buon cibo? Parliamo di località super attrezzate dove sono presenti stabilimenti balneari, locali alla moda, ristoranti e trattorie da non perdere. Abbiamo selezionato ben 5 posti da nord a sud Italia dove prenotare le vacanze in estate e gustare piatti tipici del territorio.

Indice dei contenuti

Catania

Al primo posto troviamo Catania: siamo in Sicilia ed è una meta assolutamente low cost dove trascorrere le vacanze in estate. Sì, a Catania c'è una spiaggia libera, anzi più di una, sia nella zona della Playa, per chi preferisce la sabbia, quanto dalla parte degli scogli, quindi di Ognina. Oltre a questo siamo in una delle zone migliori dove mangiare il cibo tipico siciliano.

Cosa provare qui in vacanza? Non corriamo di certo il rischio di rimanere delusi: iniziamo con la tavola calda, quindi la rosticceria, con arancini, cipolline, bombe fritte, cartocciate e pizzette. A tavola invece si mangiano rigorosamente cibi a base di pesce, così come la norma, tipica estiva con melanzane fritte e ricotta salata. E per chi vuole provare la tipica carne di qui, ovvero quella di cavallo, si accompagna con caponatina e parmigiana.

Cattolica

Anche Cattolica, in Emilia Romagna, è una delle migliori mete dove trascorrere le vacanze in estate e mangiare bene, senza rinunciare in alcun modo ai servizi. Qui ci sono numerosi stabilimenti balneari e non manca una selezione di hotel a Cattolica con piscina dove vivere dei giorni di ferie in pieno relax.

Ma quando arriva il momento del pranzo o della cena, ecco che abbiamo a disposizione una vasta scelta con lo street food a base di piadine e cassoni, senza dimenticare il buon ragù romagnolo o i sughi a base di pesce con cui condire i passatelli fatti a mano. Imperdibile il fritto misto e la grigliata di pesce alla romagnola con verdure gratinate.

Bari

Ritorniamo al sud e precisamente a Bari, il capoluogo della Puglia. Ci troviamo di fronte a una meta privilegiata dove trascorrere le vacanze estive: il consiglio che diamo è di prenotare in tempo e magari di valutare una soluzione in appartamento per risparmiare rispetto all'hotel.

Ma una volta a Bari cosa si mangia? Abbiamo davvero l'imbarazzo della scelta, considerando che anche qui la proposta di street food non manca, come panzerotti con pomodoro e mozzarella e focaccia barese. In alternativa possiamo mangiare nelle trattorie provando le orecchiette con le cime di rapa o con il ragù, oppure gli spaghetti all'assassina. Il grande classico estivo? Il riso con patate e cozze.

Livorno

Spostiamoci a Livorno, in Toscana: di certo è tra le mete preferite della regione in cui andare al mare senza spendere troppo. Questa città è meravigliosa sotto molti punti di vista, considerando che è stata concepita quasi tutta in struttura medievale e ha una storia portuale da scoprire. Non mancano punti dove andare al mare anche nei dintorni e poter fare un tuffo dove l'acqua è più blu.

Cosa mangiare a Livorno in vacanza? Possiamo notare di certo una cultura verace del cibo, in cui si mettono al primo posto street food e piatti tipici della tradizione. Per chi va al mare e non vuole spendere troppo, allora si può portare con sé il famoso cinque e cinque (pane e torta), ovvero il pane con la torta di ceci. Proseguiamo con il classico cacciucco alla livornese: questa zuppa di pesce è nata proprio qui. Non mancano poi antipasti a base di crudi di mare e primi della tradizione.

La Spezia

Infine, ancora una meta estiva privilegiata dove trascorrere le vacanze in estate mangiando bene: siamo a La Spezia, vicinissimi alle Cinque Terre. Qui è ovviamente impossibile non lasciarsi tentare dalla focaccia, sia nella versione classica quanto in quella al formaggio o magari con cipolle e olive.

Oltre allo street food, alla Spezia si mangiano i testaroli, un particolare tipo di focaccia non lievitata che viene cotta nei testi. Per quanto riguarda il prodotto d'eccellenza del territorio, sono i muscoli che nel resto d'Italia sono conosciuti come cozze. Possiamo quindi provare i muscoli ripieni, gli spaghetti al sugo di muscoli o ancora le acciughe alla spezzina. In ogni caso si mangia benissimo e con un po' di fortuna si spende anche poco per l'alloggio.