Le coste italiane vantano un patrimonio paesaggistico e gastronomico unico, capace di coniugare tradizione e innovazione culinaria. I piatti di mare con pesce italiano rappresentano un’eccellenza della cucina mediterranea. Dalle coste adriatiche alle isole, il pesce fresco è protagonista di ricette tradizionali e innovative. Spigola, orata, calamari e gamberi italiani vengono valorizzati in primi piatti di mare come spaghetti alle vongole o risotto alla pescatora, ma anche in grigliate miste e zuppe di pesce. La qualità del pesce italiano garantisce sapori autentici e genuini, ideali per una dieta sana e bilanciata. Scegliere piatti di mare con ingredienti locali significa sostenere la pesca italiana e riscoprire la vera identità gastronomica del nostro territorio. Dalla Liguria alla Sicilia, passando per la Puglia, ogni regione custodisce sapori autentici e piatti legati al mare. Questo itinerario esplora sei mete in cui storia, cultura e gastronomia si fondono, regalando esperienze che vanno oltre il semplice soggiorno balneare, tra ristoranti storici, sagre e manifestazioni enogastronomiche.
Indice dei contenuti
Camogli: il fascino ligure tra focaccia e pesce fresco
Affacciata sul Golfo Paradiso, Camogli è celebre per il suo porticciolo colorato e per la Sagra del Pesce, che ogni maggio attira migliaia di visitatori. La cucina locale propone piatti come la focaccia al formaggio, le trofie al pesto e il celebre cappon magro, una composizione scenografica di pesce e verdure. L'offerta turistica e l'attrattiva per questo luogo è arricchita anche da eventi molto attesi come il Festival della Comunicazione, che si svolge a settembre e che nel 2025 ha come tema l'ispirazione.
Cefalù: Sicilia tra mare e tradizione dolciaria
Situata sulla costa settentrionale della Sicilia, Cefalù coniuga architettura normanna e tradizione gastronomica. Il mercato del pesce nel centro storico è un punto di riferimento per chi cerca materie prime freschissime. Tra le specialità: pasta con le sarde, pesce spada alla ghiotta e dolci come la cassata siciliana. Dal punto di vista culturale Cefalù attrae per il suo patrimonio unico, come la Cattedrale, patrimonio Unesco.
Polignano a Mare: tra scogliere, cultura e sapori autentici
Città lambita dal mar Adriatico, Polignano a Mare è celebre per le sue scogliere a picco e per eventi culturali come "Il Libro Possibile", che nel 2025 ha registrato oltre 20.000 presenze, animando il centro storico con incontri letterari e dibattiti. La cucina del borgo rispecchia questa vivacità culturale, con proposte che spaziano dai tradizionali panzerottiai piatti di pesce fresco recensiti anche dal Gambero Rosso.
Otranto: mare cristallino e identità gastronomica
Otranto, con il suo mare tra i più puliti d'Italia e la storica Cattedrale di Santa Maria Annunziata, rappresenta un punto di riferimento per l'enogastronomia pugliese. Le influenze balcaniche si mescolano con le tradizioni locali, dando vita a piatti come la zuppa di pesce otrantina e le linguine ai ricci di mare. Per chi desidera vivere un'esperienza completa, unendo soggiorno di qualità e cucina d'eccellenza, è possibile scoprire i migliori resort della Puglia, molti dei quali immersi nella natura e dotati di proposte ristorative incentrate su ingredienti locali selezionati.
Porto Ercole: Toscana tra borghi e pesce azzurro
Nel cuore della Costa d'Argento, Porto Ercole è famoso per le sue fortezze medicee e per la cucina basata sul pescato del giorno. Piatti come il cacciucco e il baccalà alla livornese si affiancano a proposte più contemporanee nei ristoranti stellati della zona.
Sperlonga: Lazio tra storia romana e cucina di mare
Sperlonga, perla del litorale pontino, è rinomata per le sue spiagge Bandiera Blu e per la villa di Tiberio, importante sito archeologico. La cucina locale valorizza il pescato fresco, con piatti come l'impepata di cozze, il risotto alla pescatora e le alici marinate.Durante l'estate sono numerosi gli eventi, come festival e sagre, che celebrano la tradizione gastronomica locale.
