i benefici della frutta secca

I benefici della frutta secca

La frutta secca fa bene? Una domanda comune, che si pongono in molti, sportivi e non. Diverse ricerche scientifiche negli ultimi anni si sono concentrate sui benefici che quella che chiamiamo “frutta secca” ha sul nostro organismo, ma prima vediamo esattamente cosa intendiamo con questi termini. Letteralmente sarebbe frutta fatta essiccare al sole oppure con strumenti appositi che eliminano tutta l’acqua all’interno di essa: tra queste ci sono datteri, albicocche o prugne. Nella vita di tutti i giorni, tuttavia, siamo soliti usare questo termine anche per quella che più correttamente dovremmo definire “frutta oleosa” e che comprende noci, mandorle, nocciole, eccetera.

Qual è la quantità giusta di frutta secca che occorre mangiare ogni giorno per ottenerne i benefici?

La risposta è che la quantità varia da persona a persona in base alle caratteristiche fisiche, l’età e le attività svolte. In ogni caso una misura generale varia dai 15 ai 30 grammi al giorno.

 

Proprietà della frutta secca

Quali sono le proprietà della frutta secca, dunque? Perché fa bene? Le risposte variano in base alla tipologia: vediamone le più comuni.

 

NOCI

Le noci contengono Omega 3, melatonina e sali minerali. Grazie a questi componenti  offrono protezione contro le malattie cardiache e vari tipi di malattie infiammatorie, potenziamento del sistema immunitario, proprietà antiossidanti  e regolazione del ritmo sonno-veglia.

 

MANDORLE

Grazie alla grande quantità di proteine e grassi monoinsaturi contenuta in esse, le mandorle prevengono malattie come il diabete grazie alla stabilizzazione di zuccheri nel sangue. Gli antiossidanti come il calcio, il magnesio e il fosforo sono un toccasana per la salute delle ossa. Infine è stato dimostrato che chi consuma regolarmente mandorle ha livelli di colesterolo più bassi.

 

ARACHIDI

Le arachidi sono un’importante fonte di proteine vegetali, sali minerali, vitamina E e fibre. Come le mandorle sono ricche di antiossidanti che fanno bene alle ossa. È importante sottolineare, tuttavia, che questi benefici possono non essere validi nel caso di consumo di arachidi salate, poiché il sale aumenta le probabilità di ipertensione.

 

NOCCIOLE

Come le mandorle, le nocciole sono ricche di vitamina E, ma contengono anche vitamina B e grassi buoni. La quantità di fibre, inoltre, contribuisce alla salute dell’apparato digerente, mentre i fitosteroli prevengono le malattie cardiache e circolatorie.

 

In generale si può dire che tutta la frutta secca sia un’importantissima fonte di energia perché sazia e ritempra l’organismo fornendogli nel frattempo le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Infine è molto importante per chi fa attività fisica o semplicemente in estate, quando si suda di più, perché compensa tutti i sali minerali persi con la sudorazione.