frittelle di Carnevale

Ricette di Carnevale: 6 dolci tradizionali da non perdere

Il Carnevale è sentito in molti Paesi nel Mondo, e l’Italia non fa eccezione: qui, le ricette carnevalesche dolci e salate allietano il periodo più pazzo dell’anno tra un morso e l’altro. Fritti e al forno, i dolci di Carnevale sono tantissimi: farne un elenco sarebbe davvero impossibile anche perché i loro nomi variano spesso di regione in regione pur, spesso, indicando la stessa medesima preparazione.

Fra chiacchiere e frittelle, scopriamo 6 dolci tradizionali senza i quali la festa non sarebbe altrettanto piacevole. Il Carnevale, del resto, è anche il momento in cui – con la scusa della successiva Quaresima – ci si lascia andare a qualche piccolo peccato di gola insieme ad amici e parenti, e preparare i dolci tipici regionali rappresenta un piacevole quanto immancabile momento di svago.

1. Chiacchiere

 

Bugie, frappe, crostoli, chiacchiere: tutti indicano uno dei dolci fritti di Carnevale di fronte al quale è impossibile resistere. Le chiacchiere sono delle strisce di pasta ritagliata e fritta in olio bollente fino a doratura ma, ancor di più, fino alla formazione delle caratteristiche bolle in superficie. Gonfie e friabili, vanno scolate e tamponate dell’unto in eccesso, quindi cosparse di zucchero a velo ed ingurgitate. Delle chiacchiere esistono diverse versioni ma… non fatele al forno, non otterreste lo stesso risultato.

2. Castagnole

 

Dorati bocconcini nei quali affondare i denti per un’esperienza culinaria da ricordare: la castagnole di Carnevale sono morbide e accattivanti palline – spesso a base di ricotta – fritte in olio bollente. Ottime calde o al massimo tiepide, l’impasto delle castagnole si può arricchire con l’uvetta o con gocce di cioccolato. Alternativa ai Krapfen, tra i dolci di Carnevale per bambini sono sicuramente le più gettonate.

3. Frittelle di Carnevale

 

Che Carnevale sarebbe senza le frittelle? Il loro bello sta nel fatto che non hanno bisogno di lievitazione e che, di conseguenza, sono pronte in poche mosse tanto da rientrare di diritto nella categoria delle ricette di Carnevale veloci. L’impasto, neutro e versatile, si può impreziosire a piacere. Con le mele o con l’uvetta, le frittelle sono buone in tutte le salse e, a questo proposito, potete accompagnarle con della crema pasticcera. Un consiglio: gustatele entro poche ore dalla preparazione, dopo perdono un po’ di sofficità.

4. Limoncini di Carnevale

 

Forse meno conosciuta ma non per questo poco appetitosa è la ricetta dei limoncini dolci di Carnevale. Cosa si nasconde dietro tale nome? Dei dolcetti di pasta lievitata aromatizzati al limone (se vi piace l’agrume potete provare anche il berlingozzo toscano) o all’arancia. Il loro aspetto è inconfondibile: appaiono come delle girelle fragranti e profumate.

5. Struffoli napoletani

 

La loro fama li precede: gli struffoli napoletani, la cui ricetta originale si tramanda di nonna in nipote da generazioni, altro non sono che piccole palline di impasto fritte (ma che novità!). Vengono insaporite in padella con del miele e cosparse con la classica momperiglia – ovvero una cascata di palline di zucchero colorate – pronta a renderle adatte al clima festoso che la festa richiede. Serviteli a completamento del vostro menù di Carnevale, rappresenteranno la ciliegina sulla torta.

6. Pignolata siciliana

 

Spostiamoci al Sud, dove la produzione tradizionale carnevalesca non ha nulla da invidiare al resto d’Italia. E così la pignolata (in alcune zone pignoccata) delizia il palato dei siculi tra uno scherzo ed un ballo. La pignolata siciliana (da non confondersi con quella messinese bianca e nera) è costituita da piccole porzioni di pasta dolce fritta a tocchetti che, una volta ben dorati, vanno anche in questo caso insaporiti nel miele caldo profumato con scorzette di arancia e tanta, ma tanta, cannella.

Non vi resta che cimentarvi, adesso!