cibusoff

In arrivo la manifestazione CibusOff a Parma

È in arrivo a Parma la manifestazione che celebra il made in Italy alimentare del territorio parmense. L’evento si terrà dal 6 al 14 aprile e si affianca come corollario al format Cibus Connect.

 

Indice dei contenuti

Cibus Off

Il fine della manifestazione Cibus Off è quella di promuovere le aziende locali, in primis quelle riguardanti il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, veri e propri simboli del territorio emiliano. Oltre a ciò, non verranno tralasciate le conserve ittiche, la pasta artigianale al pomodoro, il latte e i prodotti lattiero caseari. Si cerca di dare grande risalto e attenzione alle filiere locali con sede a Parma e ai caseifici. Per questo motivo sarà presente il consorzio Parma Quality Restaurants con il suo team di chef che suggeriranno, attraverso vari showcooking, un utilizzo consapevole e originale di tutte le materie prime presenti a Cibus Off. In aggiunta a ciò non mancheranno laboratori di pasticceria, contest, seminari, momenti di discussione e talk show. A tale proposito, l’Università degli studi di Parma sarà la protagonista di diversi incontri strutturati sulle tematiche dei prodotti eco sostenibili, della qualità e dell’ofefrta delle mense scolastiche e gli scarti alimentari che ne derivano.

 

Gli ospiti all’evento

Durante questi otto giorni dell’evento saranno numerosi gli chef di alto livello premiati dalla famosa Guida Michelin che si alterneranno nella piazza Garibaldi dove saranno collocate le postazioni delle cucine. In particolare, Moreno Cedroni sarà il primo cuoco che aprirà la kermesse sabato 6 aprile. Maestro indiscusso del pescato locale, tratterà tematiche e alimenti ittici senza tralasciare la sua contaminazione derivante dalla cucina giapponese. A seguire Parma ospiterà lo chef Giuliano Baldessari, già noto al pubblico per aver partecipato al programma in onda sulla rete televisiva Nove, Top Chef Italia. Egli proporrà nuove sperimentazioni ed abbinamenti utilizzando i prodotti tipici del territorio. A seguire Matteo Metullio sarà in piazza domenica 7 aprile e lascerà tutti a bocca aperta per i suoi piatti che gli hanno fatto guadagnare la prima stella Michelin a soli 24 anni e dopo quattro anni dopo ha replicato con la seconda. Infine, la manifestazione terminerà domenica 14 aprile con lo chef Terry Giacomello e Massimo Spigaroli. Il primo è il proprietario del ristorante Inkiostro e tratterà in maniera creativa il Parmigiano Reggiano DOP e il Prosciutto Crudo di Parma. Massimo Spigaroli invece proporrà agli ospiti i prodotti di eccellenza del territorio parmense in chiave gourmet.