Japan food. Sushi, ramen e…

Japan food. Sushi, ramen e…

La cucina giapponese, vanta una tradizione e varietà molto ampia. Spesso ci capita d’associare il Giappone solamente al ramen ricchissima zuppa, al sushi e al sashimi, immaginando i giapponesi mangiare esclusivamente pesce crudo. Un luogo comune, che ricorda quello che ci riguarda, che vede gli italiani mangiare esclusivamente pizza e pasta. I piatti della cucina giapponese sono moltissimi, la tradizione è molto elaborata.

Japan food

Gli ingredienti del cibo giapponese

In Giappone si ricercano gli ingredienti più freschi possibili. Il pesce è il principale, per ovvi motivi geografici, ma abbiamo anche gli udon spaghetti grossi di farina di grano, i soba spaghetti fini di grano saraceno, oltre a riso, verdure, carne, tofu, seitan, molti condimenti di cui i più famosi sono la salsa di soia e il wasabi.

Leggi anche:

Street Food a Berlino

Italia leader dell’esportazione di vino in Svizzera

Sushi e sashimi

Partiamo dai più conosciuti. L’ingrediente più comune è il riso, abbiamo i nigiri, polpettine di riso con adagiato un pezzo di pesce o mollusco. Poi ci sono i maki, si stende il riso su un foglio d’alga nori inserendo dentro pesce o verdura, arrotolando poi il tutto. Questi sono i due tipi principali. Il sashimi è solamente pesce crudo, senza il riso.

Okonomiyaki

Si tratta di una frittata cucinata su di una piastra calda e si può farcire in pratica con ogni cosa. Questo piatto è paragonabile alla nostra pizza ed esistono migliaia di ristoranti in Giappone, dove potete prepararvi voi stessi l’ okonomiyaki direttamente al tavolo, dove c’è una piccola piastra.

Ramen

Il ramen è una corposa zuppa, di origine cinese ma consumata in tutto il Giappone e nota a noi grazie a molti anime o manga. Si tratta di un brodo ricco a base di pesce o carne, con tagliatelle di tipo cinese di frumento, insaporita con salsa di soia o miso, maiale affettato, alghe marine secche, kamaboko, cipolla verde e a volte mais. Ogni località ha la propria variante. Si tratta di un piatto piuttosto complesso e dalla lunghissima preparazione.

Tempura

Il tempura è una frittura molto leggera e croccante. Solitamente i protagonisti sono gamberi e verdure, solitamente zucchine e zucca, che vengono ricoperti di pastella e poi fritti. Questo piatto ha origini portoghesi, ma è utilizzato da secoli in Giappone.

Sukiyaki

Il sukiyaki è un piatto cotto in una pentola e servito in una ciotola ricoperta da un uovo sbattuto. Si tratta di fettine di carne di manzo, tofu, ito konnyaku, cipolle, cavoli, funghi e altra verdura cotti insieme con salsa di soia, zucchero e mirin.

Shabu shabu

Il shabu shabu è una variante del precedente, che ha una cottura più celere in padella, simile al sukiyaki. Gli ingredienti sono gli stessi, essi sono cotti in acqua bollente per pochi secondi, e poi intinti nella salsa ponzu.

Yakiniku

Yakiniku è un metodo di cottura sulla griglia ai singoli tavoli, di carne e verdure. La cottura avviene su fuoco vivo, servendosi di una griglia. Ogni commensale sarà libero di scegliere il grado di cottura che più gradisce.

Donburi

Si tratta di un piatto semplice, con alla base del riso e servito con sopra pesce, verdure o carne. Una versione famosa è il katsudon, con riso e tonkatsu che è una cotoletta di maiale. Questa cotoletta è servita anche con cavolo cappuccio tritato e zuppa di miso

Yakitori

Gli yakitori sono degli spiedini di pollo fatti con tutte le parti dell’animale. Esistono differenti tipi di questo spiedino, che si differenziano in base ai condimenti.

Takoyaki

I Takoyaki sono polpette tonde fritte tipiche della cucina di Osaka a base di polpo e diventate famose anch’esse grazie agli anime. Una volta cotte sono guarnite con salsa Otafuku per takoyaki o equivalente, alga aonori tritata, maionese e katatsuobushi. Le guarnizioni possono avere diverse ricette.

Yakisoba

Gli yakisoba sono spaghetti di grano saraceno e sono  insaporiti con verdure, carne, pesce e salse. Successivamente vengono saltati sulla piastra o nel wok.

Gyoza

I gyoza sono dei ravioli di pasta, con ripieno di carne, pesce e verdure. Possono essere cotti al vapore oppure alla griglia, accompagnati con un intingolo di salsa di soia e aceto di riso.

Nikuman

Il Nikuman versione giapponese del cinese Baozi, è uno spuntino noto dello street food, che potrete gustare per la strada oltre che nei convenience store. Si tratta di un sacchetto di pane cotto al vapore, nato da un impasto acqua farina, ripieni di carne di maiale speziata in moltissime varianti. I gusti variano dal curry al nuovo gusto Pizza.

Curry giapponese

Il curry giapponese è un piatto molto polare ed ha tre varianti principali, che possono avere riso, udon oppure kare-pan che molto simile ad un panino fritto come base. Si usano verdure come base per la preparazione del curry giapponese per la sua preparazione. Le più gettonate sono carote, cipolle e patate alle quali si possono aggiungere carne di maiale, manzo o pollo. Una versione più elaborata chiamata katsu-kare, prevede l’uso dell’aggiunta della tonkatsu cioè la già citata cotoletta.