Contraddistinto da un aroma e gusto straordinario, il tartufo nero pregiato rappresenta da sempre un’eccellenza culinaria del Belpaese ed è in grado di regalare dei piatti creativi e gustosi al tempo stesso. In questo articolo vi mostreremo, concretamente, quanto il tartufo nero pregiato possa essere un ingrediente capace di “dare alla luce” ricette decisamente stuzzicanti e protagonista di piatti non convenzionali.
Allacciate le cinture e godetevi questo viaggio gastronomico atto a valorizzare lo straordinario gusto del tartufo nero pregiato e di quanto sia sublime il suo impiego per creare pietanze deliziose. D’altro canto, il tartufo nero pregiato è considerato, da sempre, un tesoro della gastronomia del nostro paese, che trova applicazione anche nella cucina tradizionale; ad esempio, lo si utilizza come condimento per piatti salati.
Indice dei contenuti
Dolci
Tuttavia, è in altri ambiti che riesce a esprimere tutto il proprio potenziale, come ad esempio nel mondo dei dolci. Solo immaginare di gustare un gelato al tartufo nero, dove la cremosità del gelato diventa tutt’uno col profumo intenso del tartufo, regala un’immediata sensazione di quanto possa essere gratificante quest’esperienza dal punto di vista sensoriale. D’altro canto l’unione tra freschezza (fornita dal gelato) e profondità (offerta dal tartufo nero) regala una sensazione estremamente appagante.
Di grande gusto è anche il semifreddo al cioccolato fondente arricchito con scaglie di tartufo nero: il contrasto tra la delicatezza del tartufo e il gusto inconfondibile del cioccolato regala una sensazione a dir poco sublime al palato. Decisamente stuzzicante anche il cheesecake al tartufo: l’abbinamento tra formaggio e tartufo, d’altronde, è tra i più deliziosi dell’intero mondo culinario. E applicarlo nel mondo dei dolci, è potenzialmente in grado di sfornare un piatto estremamente squisito.
Frutta e verdura
Il tartufo nero può stupire, in accezione estremamente positiva, anche essendo accompagnato alla frutta. Una macedonia fresca e colorata diventa un’autentica esplosione di sapori e contrasti qualora venisse arricchita da sottili fettine di tartufo nero, mentre una crostata di frutta impreziosita da una spolverata di tartufo nero in polvere è un autentico capolavoro di equilibrio tra note terrose e dolcezza.
Il tartufo nero pregiato, inoltre, può essere uno straordinario ingrediente per rendere ancor più gustosa la propria verdura. Esso è in grado di esaltare perfettamente verdure come zucca, spinaci, pomodoro, cavolfiori e carciofi. Certo, l’accoppiata “verdura-tartufo” può risultare di primo acchito insolita, ma chi l’ha provato può testimoniare, invece, quanto sia efficace ed estremamente gustoso.
Per far sì che il risultato sia realmente perfetto, è opportuno scegliere un tartufo nero di primissima qualità, privilegiando quelli provenienti dalle zone dove sono presenti i più prestigiosi. Una zona rinomata, a tal proposito, è certamente la Val di Sangro, situata nel cuore dell’Abruzzo, è famosa in tutto il mondo per la qualità sopraffina dei suoi tartufi neri, che si possono gustare direttamente al proprio domicilio rivolgendosi ad Azienda Agricola La Spora.
Primi piatti
Passando ai primi piatti, invece, un piatto estremamente gustoso, in cui il tartufo nero pregiato è in grado di sprigionare tutte le sue proprietà, è senza alcun dubbio il risotto al tartufo nero pregiato ai funghi porcini, che abbina il delicato sapore del tartufo nero a quello terroso dei funghi porcini. Un altro primo decisamente invitante e innovativo da poter gustare col tartufo nero pregiato sono le tagliatelle al burro, un piatto che, meglio di altri, riesce a celebrare la bellezza dell’essenziale in cucina.
Un piatto in grado di celebrare adeguatamente il sapore intenso del tartufo nero sono gli gnocchi al gorgonzola: la fusione di sapori tra quest’ultimo e un tartufo nero pregiato è a dir poco sublime, capace di soddisfare qualsiasi palato. Lo stesso discorso può essere traslato anche alle tagliatelle, che assumono un sapore ancor più deciso e gustoso se accompagnate da una deliziosa crema di tartufo nero pregiato.
Secondi piatti
Questo sublime ingrediente è un toccasana anche per creare dei secondi piatti decisamente gustosi. Un esempio lampante, in tal senso, è il filetto di manzo in salsa di tartufo, dove la morbidezza della carne si sposa meravigliosamente col sapore profondo e deciso della salsa al tartufo nero, dando vita a un piatto decisamente gradevole e, al tempo stesso, elegante. Un altro piatto di carne reso ancor più gustoso dalla presenza del tartufo nero è il petto di faraona, un’esplosione di gusti decisamente gradevole per tutti i palati, anche i più esigenti.
Anche un classico piatto della “comfort food” come il pollo al forno con patate, assume un sapore ancor più deciso qualora fosse accompagnato dal tartufo. Questo mix di sapori diventa ancor più coinvolgente grazie alla presenza del tartufo nero pregiato. Passando al pesce, invece, è assolutamente da provare il salmone grigliato con burro al tartufo: l’aroma deciso del tartufo nero si fonde perfettamente col gusto delicato del salmone, regalando un piatto da leccarsi i baffi.