La focaccia genovese: perché è speciale?

La focaccia genovese: perché è speciale?

I genovesi la chiamano tradizionalmente “Fügassa” e si tratta di un piatto tipico della loro terra. Ma che cos’ha di tanto speciale? Prima di tutto va detto che è difficile trovare qualcuno a cui non piaccia e addirittura alcune persone preferiscono mangiarla insieme a una bevanda dolce, come per esempio un buon cappuccino. Una vera e autentica focaccia genovese andrebbe aromatizzata con del basilico prettamente genovese, sale genovese e olio della stessa città. I genovesi sono molto fieri di questo piatto, e addirittura ci sono state delle occasioni in cui è stato esportato. La parola “focaccia”, se detta in dialetto genovese, significa “cotta al focolare”. Per chiunque creda che sia un piatto complicato o difficile da preparare, in realtà si sbaglia: si tratta di pane con un po’ di olio, ma ciò che la rende speciale, è proprio il fatto di essere composta da ingredienti cucinati con cura e soprattutto che presentano un’ottima qualità.

Come riconoscere la famosa “focaccia genovese”?

Impossibile non averla notata in un qualsiasi fornaio di tutta Italia: è la più alta di tutte, e ha circa 2 centimetri, pieni di gusto. Un’altra caratteristica che la rende famosa è il fatto di essere molto morbida: una buona focaccia genovese è morbidissima, ma allo stesso tempo ha i bordi leggermente croccanti. Nonostante la ricetta non sia per niente difficile da realizzare, ciò che è complicato è realizzarla con lo stesso gusto perfetto e ottimo che avrebbe una tradizionale focaccia genovese.

Riguardo la focaccia genovese, non mancano delle interessanti curiosità. Mentre nel centro Italia e nel Sud viene acquistata come un normale pezzo di pizza, spesso per fare uno spuntino oppure a pranzo o cena, invece al nord, ed in particolare proprio a Genova, è usata per fare colazione. Come già accennato, c’è chi la inzuppa nel cappuccino o semplicemente nel latte e chi addirittura fa colazione solo con questa.

Alcune persone genovesi credono che mangiare la focaccia di prima mattina porti bene.

Un’altra caratteristica della focaccia genovese stupirà senza dubbio chiunque la legga: addirittura molti genovesi preferiscono gustarlaall’ingiù” cioè con il sale rivolto verso il basso, in modo che i granelli colpiscano subito la lingua.

Perché è così famosa?

Oltre che per i motivi già elencati, la focaccia genovese è famosa anche perché è facilmente accompagnabile con qualsiasi altro tipo di alimento, che vada dai formaggi ai salumi, ai dolci, alle bevande. Alcuni per esempio, la gustano anche accompagnandola con un bicchiere di vino! Insomma, per chiunque non l’avesse mai assaggiata, non resta che provarla, mentre per chi la conosce, non resta che…prenderne un altro pezzo!