thomas dakin gin

Thomas Dakin Gin: un omaggio alla tradizione del gin inglese

Il Thomas Dakin Gin rappresenta un’icona nella storia del gin inglese, un prodotto che non solo onora la tradizione, ma la reinventa, portando avanti l'eredità di un giovane imprenditore illuminato.

 Nato dalla maestria di Joanne Moore, una delle master distiller più rispettate al mondo, questo gin è distillato seguendo una ricetta segreta che affonda le sue radici nel lontano 1761. 

Con undici botaniche attentamente selezionate, tra cui ginepro, buccia d'arancia e rafano, il Thomas Dakin Gin offre un profilo aromatico unico e sofisticato, un vero tributo al fondatore che ha plasmato il futuro del gin. Per chi desidera comprendere e sperimentare la ricca storia di questo spirito, si consiglia di continuare a leggere questo articolo incentrato proprio sul gin thomas dakin.

Un'eredità secolare: Thomas Dakin e la nascita del gin inglese

La storia del Thomas Dakin Gin inizia nel 1761, quando Thomas Dakin, a soli 25 anni, avviò la sua distilleria nel nord dell’Inghilterra, precisamente a Warrington

In un'epoca che precede la rivoluzione industriale, Dakin fu pioniere nello sviluppo di un gin raffinato e di alta qualità, distinguendosi per la sua visione innovativa e la sua attenzione ai dettagli. Questo spirito d’avanguardia si riflette ancora oggi nella produzione del gin che porta il suo nome.

La distilleria originale si trovava a pochi passi dal luogo in cui oggi sorge la G&J Distillers, il cuore pulsante della produzione attuale del Thomas Dakin Gin. Questa continuità geografica non è casuale, ma rappresenta un legame simbolico con il passato, un omaggio al territorio che ha visto nascere e crescere una delle più grandi tradizioni del gin inglese.

 In futuro, la produzione verrà trasferita a Manchester, in una nuova distilleria progettata per coniugare modernità e tradizione, garantendo al contempo la continuità della qualità e dell'artigianalità che caratterizzano questo gin.

La ricetta segreta: una sinfonia di botaniche

Il cuore del Thomas Dakin Gin risiede nella sua ricetta segreta, custodita gelosamente per oltre due secoli. 

Questa formula include undici botaniche selezionate, tra cui ginepro, coriandolo inglese, buccia d’arancia e rafano, che si combinano per creare un gin dall’equilibrio perfetto e dal sapore distintivo. Distillato in piccoli lotti utilizzando una baby pot still, il processo produttivo mantiene intatta l’artigianalità e l’attenzione ai dettagli che hanno reso famoso il marchio.

Il ginepro, come tradizione vuole, domina il profilo aromatico, supportato dalle note agrumate e speziate del coriandolo e della buccia d'arancia. Il tocco unico del Thomas Dakin Gin è dato dal rafano, una radice botanica rara e distintiva, che aggiunge una complessità piccante e un finale lungo e persistente. 

Questo ingrediente, storicamente utilizzato nei cordiali del XVIII secolo nel nord dell'Inghilterra, conferisce al gin un carattere inconfondibile che lo distingue dagli altri London Dry Gin.

Un gin versatile: dal negroni al gin tonic

Il Thomas Dakin Gin non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche una base versatile per una varietà di cocktail classici. La sua struttura complessa e armoniosa lo rende ideale per preparazioni iconiche come il Negroni e il Gin Tonic.

 Con le sue note predominanti di ginepro e agrumi, bilanciate dalla dolcezza del pepe di Giava e dalla speziatura del rafano, questo gin si presta perfettamente alla miscelazione con toniche neutre e bitter di alta qualità.

La sua gradazione alcolica del 42% gli conferisce una robustezza ideale per sostenere i sapori intensi di cocktail come il Negroni, dove il gin si amalgama con il vermouth rosso e il bitter, creando un equilibrio tra dolce e amaro che esalta le note agrumate e speziate del Thomas Dakin Gin

Allo stesso modo, in un Gin Tonic, questo gin si esprime al meglio con una tonica neutra, che permette al suo profilo aromatico di emergere senza sovrastarlo, offrendo un'esperienza di degustazione ricca e appagante.

Il Thomas Dakin Gin rappresenta un capolavoro della tradizione del gin inglese, un prodotto che, pur rispettando le antiche usanze, non teme di innovare e di distinguersi nel panorama contemporaneo.

 Con la sua ricetta segreta, le botaniche accuratamente selezionate e una produzione artigianale che ne garantisce la qualità, questo gin è un tributo a Thomas Dakin, l'uomo che ha saputo vedere oltre il suo tempo, creando un'eredità che ancora oggi viene celebrata e apprezzata. 

Che si tratti di un Negroni, un Gin Tonic o una semplice degustazione, il Thomas Dakin Gin offre un viaggio sensoriale unico, che ogni appassionato di gin dovrebbe provare almeno una volta.

Di sicuro negli ultimi anni questo gin ha spopolato un pò dappertutto, conquistando anche l’Italia.Questo aspetto non è da sottovalutare considerando che in Italia spesso l’attenzione è più rivolta a cibi quali pizza,pasta, oppure fritto misto e pesce.