pasqua 2019 cosa porteranno gli italiani in tavola

Pasqua 2019, cosa porteranno gli italiani in tavola

In Italia il pranzo Pasquale  è una vera e propria tradizione, da Nord a Sud non c’è proprio nessuno che non si sieda a tavola per festeggiare questa ricorrenza. Il menù prescelto può comprendere le ricette che sono strettamente legate alla tradizione, come ad esempio l’agnello, però nulla vieta di portare a tavola un pranzo che si discosta da questa usanza.

Vediamo insieme le pietanze che gli italiani porteranno a tavola per questa Pasqua 2019.

Il menù pasquale tradizionale

Il giorno di Pasqua è un giorno di festa e questo comporta che il pranzo italiano per eccellenza sia composto dall’antipasto, dal primo, dal secondo (contorno compreso), dalla frutta, dal caffè e dal dolce senza ovviamente dimenticarsi di accompagnare il pasto con dell’ottimo vino, ovviamente l’essenziale è che i piatti facciano parte della tradizione. Quindi si può optare per preparare degli antipasti a base di salumi e formaggi, per il primo invece si potrebbe pensare di servire delle tagliatelle condite con il sugo di cosciotto d’agnello cotto al forno che, successivamente, potrà essere mangiato per secondo accompagnato da un contorno di patate e/o piselli.

Il menù pasquale alternativo

Anche scegliendo un menù alternativo il pranzo pasquale dovrà essere composto dall’antipasto, dal primo, dal secondo (contorno compreso), dalla frutta, dal caffè e dal dolce. In questo caso però il menù si discosterà da quello classico e potrebbe essere composto da antipasti come dei vol-au-vent e delle uova ripiene, invece come primo si potrà pensare a una lasagna bianca e per secondo un carré di maiale cotto al forno accompagnato da un contorno di patate o, se si preferisce, una semplice insalata condita con dell’olio extravergine di oliva.

I dolci pasquali

Sia che si scelga un menù tradizionale, sia che si opti per un menù alternativo alla fine del pranzo pasquale non possono sicuramente mancare i dolci. In tutti e due i casi la scelta può ricadere su una macedonia con fragole e panna guarnita con le scaglie di cioccolato, oppure si può decidere di servire i classici e, solitamente, immancabili dolci della tradizione pasquale che consistono nella colomba ricoperta di glassa e mandorle (con o senza canditi), a cui volendo si può anche abbinare del gelato, la pastiera napoletana oppure ovviamente le famosissime uova di cioccolato. Inoltre alla fine del pasto, quindi prima di arrivare al dolce (che per essere gustato al meglio è bene aspettare di aver digerito un po’ per essere servito), si può mettere in tavola anche un cestino di frutta di stagione, per poi chiudere bevendo un caffè o un’amaro.