Quando pensiamo alle eccellenze enogastronomiche del Belpaese, il tartufo spicca nel panorama culinario.
Questo originale fungo appartiene alla famiglia Tuberaceae e cresce spontaneamente sottoterra nei pressi delle radici di alcuni grandi alberi come querce e lecci.
La produzione annuale di tartufo è limitata, poichè risente fortemente di fattori stagionali, ambientali e climatici. Le regioni italiane in cui tradizionalmente avviene la maggior parte della raccolta sono Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise mentre il consumo è ampiamente diffuso in ambito nazionale e internazionale.
Le varietà di tartufo principali sono quella bianca, tanto pregiata quanto rara, di cui l'Italia è la prima produttrice mondiale, e quella nera, sottoclassificata in tartufo estivo o scorzone e invernale, altrettanto apprezzata in alta cucina ma relativamente più comune.
Già nel I secolo d.C. i preziosi funghi, allora denominati "tuber terrae", erano ricercati per l'essenza unica e penetrante che il prodotto fresco sprigiona quando giunge a completa maturazione. Successivamente, la fama del tartufo non ha potuto che continuare a diffondersi, come il suo inebriante aroma, fino ai nostri giorni.
Le sue caratteristiche organolettiche uniche, il profumo inconfondibile che sprigiona nei piatti di cui è autentico protagonista, continuano ancor'oggi a fare del tartufo un alimento bramato dai palati più esigenti tanto in Italia quanto all'estero.
È sufficiente una quantità molto piccola di tartufo fresco per arricchire le pietanze del suo sapore inimitabile e persistente e dare una svolta creativa al menu, motivo per il quale è amato tanto in ambito domestico quanto tra i fornelli delle cucine stellate.
Per degustare nel modo migliore questa gemma profumata, è consigliabile consumarla fresca, in purezza, affettata o triturata. Risulta fondamentale affidarsi a canali di vendita sicuri che permettano di reperire un prodotto di alta qualità.
Gli esperti infatti raccomandano di prestare molta attenzione alla freschezza del tartufo, caratteristica imprescindibile che i professionisti che tradizionalmente si occupano della raccolta, dello stoccaggio e della trasformazione dei preziosi tuber sanno valutare con maestria.
La vendita dei tartufi online è una modalità d'acquisto che risulta molto comoda e conveniente poichè consente di ricevere tartufi freschi, genuini e pregiati selezionati dai migliori produttori.
L'e-commerce dei tartufi offre la possibilità di assaporare l'eccellenza micologica garantendo la trasparenza dei prezzi indicati in fase di vendita, e soprattutto la sicurezza della qualità.
Inoltre, l'acquisto in negozi online ha il grande vantaggio della spedizione a domicilio, che permette di ricevere il prodotto in breve tempo direttamente dalle aziende raccoglitrici.