Non sarebbe bello poter assaporare un ingrediente di lusso come il caviale in un contesto “on the road” come lo street food? Per chi non lo sapesse, il caviale è un alimento che si ottiene dalla lavorazione delle uova di storione, e vanta origini molto antiche: tracce dell’utilizzo delle uova di storione a scopi alimentari si riscontrano già in documenti di oltre 2000 anni fa. I greci e i romani lo utilizzavano per impressionare i commensali. Ancora oggi il caviale è una presenza fissa durante gli eventi mondani e le serate eleganti.
L’idea di inserire un alimento di lusso come il caviale nel mondo dello street food è stata realizzata con successo in un progetto chiamato Caviar On The Road, con una formula che permette a tutti di avvicinarsi a questo alimento di prestigio. Clicca qui per scoprire dove assaporare il caviale come street food! Sono tante le varietà che si possono degustare: una di queste è il Caviale Siberian, derivato dalla maturazione delle uova di puro storione siberiano.
Un’altra varietà molto apprezzata è il Caviale Beluga, prodotto dallo storione ladano. Da questo pesce raro e pregiato si ricava un caviale di grana grossa, con gradazioni di colore che vanno dal grigio perla al grigio scuro. Vi è poi il Caviale Osetra, proveniente dallo storione russo e persiano, che produce un caviale morbido di colore giallastro o marrone chiaro, caratterizzato da un lieve aroma di nocciola. Con 40 mila tonnellate di uova di storione all’anno, l’Italia è uno dei maggiori produttori di caviale d’eccellenza. Supera addirittura la Russia, ferma a 25 mila tonnellate. Negli allevamenti italiani trovano posto le specie di storione più pregiate al mondo.
Ma il caviale non è solo un alimento ricercato: è anche un vero e proprio status symbol. Chi lo offre ai propri ospiti dà di sé un’idea di ricchezza e di stile, specialmente se lo accompagna con una bottiglia Magnum di champagne. Raffinato al palato, il caviale è anche perfetto per una lussuosa serata romantica: l’elevata presenza di zinco, infatti, lo rende un afrodisiaco naturale.