Restaurant food

I nuovi trend digital nel Food: client acquisition, fidelizzazioni e customer experience

Il Food & Personal care è il segmento di mercato che ha registrato la variazione relativa più positiva nel 2020, con un +41% (pari a 413,8 bilioni di dollari spesi a livello globale negli e-commerce di questo settore): lo racconta il Global Report annuale rilasciato da We Are Social, che analizza i trend del mercato per questo 2021. Un dato importante, che denota la sempre maggiore rilevanza che il mondo del digital sta avendo sulla ristorazione in tutto il mondo. Tra i nuovi trend che accompagneranno il settore Food nel 2021, vediamo sicuramente al primo posto la Client Acquisition, seguita dalla brand awareness e dell’implementazione della customer experience.

Analizza questi trend provenienti dal mondo Food Tech Francesco Marino di Cosmico, (wearecosmico.com), startup che connette i talenti del mondo digital con le più grandi aziende, agenzie, società di consulenza e startup internazionali. Cosmico ha infatti collaborato durante il 2020 con aziende e realtà che ruotano attorno al FOOD, annotando quelli che saranno i punti salienti negli anni futuri in questa fetta di mercato.

Il trend dei prossimi anni vedrà Digital e ristorazione sempre più connessi, con lo sviluppo di app per la prenotazione del tavolo sempre più user friendly e un menù interattivo. – racconta Francesco Marino, Managing Director di Cosmico – L’engagement del pubblico sarà al primo posto, grazie a campagne social di fidelizzazione per il cliente più affezionato, insieme alla digitalizzazione dell’esperienza al ristorante.”

Parola d’ordine quindi SICUREZZA: il processo di digitalizzazione verrà infatti sviluppato in modo da evitare il più possibile il contatto umano. Verrà sviluppata una migliore integrazione fra l’ordine fatto dal telefono, che arriverà così in sala direttamente dal tavolo, abbattendo così, per motivi di sicurezza, l’interazione umana con il personale.

Cosmico è un punto di riferimento per i professionisti del mondo digital con una forte expertise soprattutto in design e sviluppo (user experience designer, product designer, brand designer, sviluppatori web e mobile) e social media (content creator, copywriter, community management). Le aziende che collaborano con la startup hanno la garanzia di collaborare con i migliori talenti del settore per i loro progetti di breve o lunga durata, all’affidabilità, alla flessibilità e al contenimento dei costi di assunzione, le aziende avranno inoltre il vantaggio di lavorare con figure digital e smart che già padroneggiano perfettamente le nuove metodologie di lavoro.

I talenti di Cosmico, grazie ai progetti FOOD con cui hanno collaborato nel 2020, hanno potuto toccare con mano che il mondo del Food Tech punta oggi ad un'integrazione fra l’esperienza online ed offline sempre più completa e sinergica. La ristorazione si è vista costretta a digitalizzarsi attraverso una serie di passaggi più o meno graduali: dal menù in sala con il Qrcode, alle prenotazioni, all’e-commerce e al delivery.

Come ha reagito il nostro Paese a questa spinta verso il digitale? Assolutamente benissimo. L’Italia ha infatti reagito prontamente a questa scossa imposta dalla pandemia: i ristoranti in tempi record hanno sviluppato un e-commerce lanciando un servizio delivery ad hoc, puntando sulla consegna a domicilio con una conversione sia del personale di sala sulla gestione delle consegne, sia per quanto riguarda la preparazione dei pacchi e la gestione dei rider. Il digital non ha qui solo salvato posti di lavoro, ma addirittura fatto crescere lo staff.