La cucina pugliese è nota in tutto il mondo per le sue eccellenze, le specialità tipiche, i prodotti di terra e di mare: ogni piatto è finalizzato a sfruttare gli ingredienti del territorio, quindi, come le verdure di stagione, tra cui la cima di rapa, il cardo, i peperoni, le melanzane. Ma sono solamente una parte di ciò che potremmo citare, come i prodotti del mare.
Organizzando una vacanza in Puglia, le possibilità sono infinite: sebbene vi siano dei piatti in comune tra molte province, in realtà differiscono dai prodotti. Facciamo un esempio: Taranto e Bari sono adagiate sul mare, ma la cucina della provincia di Foggia è più collinosa. E Lecce? Sono tante le specialità da non perdere: cosa mangiare a Lecce di buono? Dal rustico leccese fino alla puccia o al pasticciotto. Ecco tutti i piatti da provare durante un viaggio in Puglia.
Indice dei contenuti
Orecchiette con cime di rapa
Come vuole la tradizione, il primo consiglio non può che essere il punto di forza della cucina pugliese: le orecchiette con cime di rapa. Piatto che dovrebbe risalire intorno al XII e XIII secolo, e di cui oggi ci sono tantissime varianti, come con pancetta o mollica sbriciolata. Ma noi non possiamo che suggerire di provare la versione classica.
Fave e cicorie
La cucina della Puglia propone anche dei piatti semplici che solleticano il palato con sapori antichi: fave e cicoria rientra tra questi. Ovviamente è stato rimaneggiato nel corso del tempo, fino a diventare gourmet, ma questo piatto povero non ha mai perso la sua identità: quello che mettevano i contadini in tavola, per essere in forze durante la giornata lavorativa.
Tiella barese
Hai in programma di passare da Bari? Allora abbiamo il piatto da non perdere: la tiella barese, ovvero riso, patate e cozze, a cui non manca una dose generosa di pecorino, i pomodorini, la cipolla a una spolverata di prezzemolo. Chi non ha già l'acquolina in bocca?
Bombette pugliesi
Magari ne hai già sentito parlare, e quello che ti consigliamo è di provarle assolutamente. In breve, quando si serve a tavola una bella tiella di riso, patate e cozze, il secondo non può che essere la bombetta pugliese, ovvero un involtino di carne e pancetta con cuore filante. Originari della Valle d’Itria, sono super gustose.
Panzerotti
Tra i lievitati tipici della Puglia non si può non parlare dei panzerotti pugliesi, uno street food che non ha nulla da invidiare agli arancini siciliani o alle pizze fritte napoletane. Solitamente sono ripieni con pomodoro e mozzarella, ma anche in questo caso le varianti non mancano.
Focaccia barese
Prima di andare al mare, non puoi non acquistare un bel pezzo di focaccia barese, da mangiare anche tra i vicoli visitando le città, come Bari. Ottima come merenda o spuntino, se per colazione, è pronta nei panifici della città alle prime luci dell’alba e il suo profumo… che dire, indimenticabile.
Polpo alla pignata
Immagina la tradizione salentina a tavola: allora non può mancare un buon piatto di polpo alla pignata, cotto secondo il metodo tradizionale nella pentola di terracotta. Il polpo cuoce rigorosamente nella sua acqua, e con il pomodoro. Alla fine, il sughetto è denso, una bella spolverata di prezzemolo e il polpo è tenerissimo.
Pasticciotto leccese
Ancora una specialità della tradizione salentina, precisamente della meravigliosa città di Lecce, tra le perle della Puglia: il pasticciotto è la colazione per eccellenza. Qui la giornata non inizia con cornetto (o croissant) e cappuccino, bensì con pasticciotto leccese e, in estate, con un ottimo caffè leccese. Il ripieno di crema pasticcera è sbalorditivo.
Vini pugliesi: un abbinamento perfetto
Abbiamo parlato tanto di cibo, ma il vino? Ecco, in Puglia i vigneti sono dominati perlopiù dai vitigni a bacca rossa: il Primitivo di Manduria, con le bombette, è imbattibile. Tra i più apprezzati troviamo anche il Negroamaro, il Montepulciano, il Bombino nero e l’Uva di Troia. Ottima anche la Malvasia bianca, o ancora l’Aglianico.
Un viaggio in Puglia alla scoperta dei sapori porta a mangiare alcuni dei prodotti più buoni al mondo, e bere vini dal sapore deciso: cosa aspetti a prenotare? Noi ti consigliamo di fare un tour enogastronomico con tutte le sue eccellenze.