woman viso

Cosa mangiare per ringiovanire la pelle: gli alimenti da preferire

La salute della pelle, il nostro organo più esteso, dipende fortemente dallo stile di vita. Essenziale, oltre a un’adeguata beauty routine, è una spiccata attenzione alla dieta.

Per mantenere la pelle giovane e sana, è fondamentale adottare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti. Oltre a un’alimentazione sana, però, è molto importante anche adottare una routine quotidiana di cura della propria pelle e in tal senso l’utilizzo di prodotti delicati – preferibilmente con ingredienti naturali, come ad esempio i cosmetici ayurvedici professionali di cui parla il sito ayurway.it – rappresenta senz’altro una delle opzioni più appropriate per nutrirla e idratarla.

Tornando un attimo alla dieta, cerchiamo di capire, nelle prossime righe, quali sono i trucchi per portare in tavola alimenti che fanno davvero bene alla pelle.

 

Gli alimenti che favoriscono la bellezza della pelle

Per comprendere l’importanza di una dieta mirata ai fini del miglioramento e del mantenimento della bellezza della pelle, è bene ricordare che, già attorno ai 20 – 25 anni, i processi di rigenerazione della cute iniziano a diventare più lunghi e che scema la sintesi di proteine che, come il collagene, sono fondamentali per la compattezza della pelle.

Per favorire la sintesi di collagene da parte dei fibroblasti, può rivelarsi utile concentrarsi su fonti di vitamina C, tra gli antiossidanti più potenti in assoluto.

Attenzione: esistono anche altri espedienti utili a ottimizzare la sintesi naturale di collagene. Tra questi, rientra l’addio alle sigarette e il ricorso a beauty device specifici come la maschera a LED.

Quando si parla di bellezza della pelle, è fondamentale menzionare anche la sua protezione dal fotoinvecchiamento. In questo caso, è essenziale citazione la vitamina A, che si può trovare in fonti alimentari come le uova.

Il suo precursore, ossia il betacarotene, può invece essere assunto concentrandosi su alimenti di origine vegetale e cercando di scegliere, di volta in volta nel corso dell’anno, prodotti stagionali.

Anche in questo caso, è doveroso un piccolo appunto: l’alimentazione ha un ruolo cruciale nella protezione della pelle dai danni del fotoinvecchiamento, ma è comunque cruciale mettere in primo piano anche il ricorso a una crema protettiva adatta al proprio fototipo (il fattore SPF è un criterio al quale porre attenzione anche quando si ha a che fare con la scelta della crema idratante da applicare tutti i giorni).

Rimanendo con il focus sulle vitamine che rendono bella la pelle, ricordiamo la E, altrimenti nota come tocoferolo, contenuta in alimenti come l’avocado e preziosa per la pelle per via della sua efficacia antiossidante, per la capacità di proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento e di favorire i suoi processi riparativi.

 

I minerali amici della pelle

Anche se siamo abituati a sentir parlare di nutrienti benefici per la pelle con un particolare focus sulle vitamine, anche i minerali sono importantissimi.  

Nell’elenco di quelli che fanno la differenza troviamo il selenio, il cromo e lo zinco. Il primo, contenuto in alimenti come le noci del Brasile – sono tra le fonti migliori – è fondamentale per l’elasticità dei tessuti connettivi ed è un potente antiossidante.

Nel caso del selenio, invece, i benefici per la pelle riguardano il potere antiossidante e l’efficacia antinfiammatoria. Dove trovarlo? Nel pesce, nella carne e nelle uova.

Il cromo, il cui apporto si può ottimizzare concentrandosi su fonti come i cereali integrali, è invece importante per il buon funzionamento delle cellule e per la circolazione ematica.

 

L’importanza delle fibre

Sì, anche le fibre sono basilari per la bellezza della pelle. Permettono, infatti, di migliorare l’efficienza intestinale, contribuendo all’eliminazione delle tossine presenti nell’organismo che, a lungo andare, impattano anche sull’estetica della pelle.

 

Conclusioni

Lo schema della dieta mediterranea, considerato il miglior regime alimentare al mondo, è ideale per la bellezza della pelle. Questo approccio all’alimentazione, infatti, prevede ampio consumo di alimenti di origine vegetale.

Se possibile, come già accennato, è il caso di mettere nel piatto frutta e verdura di stagione, così come variare i loro colori.

La dieta mediterranea, inoltre, raccomanda l’apporto di cereali integrali, sinonimo di una riduzione dell’apporto di zuccheri semplici, pericolosi per la bellezza della pelle in quanto causa, se assunti in eccesso, di una glicazione esasperata.

Questo fenomeno, a causa della reazione tra zuccheri e proteine, compromette l’emivita di collagene – in particolare quello di tipo IV – ed elastina, accelerando la comparsa dei segni di invecchiamento precoce.