upload643italian food EPJGXCL

Tour enogastronomici in Piemonte: vini e tartufo

La ricchezza enogastronomica del Piemonte è ancora poco conosciuta in Italia, sebbene presenti una grande varietà di ricette. Piatti tradizionali elaborati sapientemente con ingredienti semplici ma dal gusto raffinato. Dai tartufi ai risotti, dalle nocciole ai formaggi, dalle carni brasate ai liquori della tradizione; sapori che ricordano le atmosfere antiche dei contadini che possedevano un’unica grande ricchezza che custodivano gelosamente, la loro terra.

Di seguito proporremo un tour enogastronomico per assaporare in pienezza i piaceri della tavola di questa meravigliosa terra.

Langhe, Monferrato e Roero: la patria del tartufo

Dal gusto intenso e inconfondibile, il tartufo piemontese resta una delle specialità della zona. Questo pregiato tubero si trova nelle zone delle Langhe, del Monferrato e del Roero, insieme al tartufo bianco che si incontra maggiormente ad Alba. Perfetto per completare molti primi piatti elaborati, diventa un alleato perfetto della carne, per rendere indimenticabile qualsiasi cena.

Gli antipasti piemontesi: salumi e stuzzichini

Salame cotto, prosciutto crudo, mortadella di fegato e la famosa Bresaola d’Ossola, salumi che si accompagnano a crostini di pane, per antipasti ricchi di sapore nei freddi inverni di questi luoghi. Ancora troviamo il salame Piemonte Igp, i tipi diversi di pancetta, la salsiccia coperta di lardo fuso e la Doja, per un mix di salumi da gustare in compagnia di un buon vino locale. Infine non possiamo dimenticare il bodin, che è un sanguinaccio che viene insaccato e servito a fette e la capra affumicata in salamoia, chiamata Meiron’d crava. Insaccati che vanno serviti con alcuni formaggi dolci come la Robiola di Roccaverano e il Bra Dop, di consistenza dura e molto delicato.

Per gli amanti delle entrèe più particolari, invece, nelle Langhe propongono la carne cruda all’Albese, che è fatta di vitello tagliato a fette sottili e condite con sale, pepe, olio e aglio dopo essere state marinate nel limone.

Le acciughe sott’olio sono un’altra specialità della zona, che viene spesso associata ai tomini, accompagnati da una salsa rossa a base di pomodoro e peperoni.

Assolutamente da provare sono gli spiedini di cavolo e la trippa di Moncalieri, che è un insaccato a base di stomaco suino che viene servito a fette.

Nel vivo della cucina: bagna cauda e frittura per il freddo piemontese

La cucina di questa regione viene spesso identificata con un piatto della tradizione che è più un simbolo di convivialità e accoglienza: la bagna cauda. Servito soprattutto nelle stagioni fredde, è una pietanza a base di acciughe dissalate, aglio e olio che viene servito in una casseruola di terracotta dove si intingono diversi tipi di verdure. Simbolo di condivisione e amicizia, la bagna cauda può non piacere per il suo sapore deciso, ma deve essere provata almeno una volta per comprendere lo spirito gastronomico della regione.

Anche il misto di frittura rientra tra le ricette tipiche tradizionali, dove verdura, carne mista, dolce e frutta vengono fritte e mangiate insieme, per un mix di sapori davvero indimenticabile.

Pasta e carne secondo la tradizione

Il Piemonte vanta una tradizione di pasta fatta in casa davvero notevole, tra i quali spiccano gli agnolotti all’uovo ripieni di carne. Hanno forma varia, in base alla zona dove vi troverete: se vi recate a Monferrato e nelle Langhe, ad esempio, li troverete più piccoli e di forma rettangolare; se andate a Calliano, invece, non potete perdere quelli ripieni di carne d’asino, unici e introvabili nel resto della regione.

Se preferite il riso, potrete gustare un risotto al Barolo o la famosa panissa, che è un risotto preparato con verza, carote, fagioli, cipolla, lardo e l’immancabile vino rosso.

I secondi piatti, come i primi, sono sostanzialmente a base di carne. Molto particolare è l‘agnello sambucano, saporito e magro, ma anche il brasato cotto nel Barolo o nel Barbera per un gusto più deciso. Per chi ama osare è possibile provare il cervo al ragù, cucinato con vino rosso e cipolla, che rendono la carne gustosa e aromatica.

Dessert per tutti i gusti

Anche i dolci sapranno davvero stupirvi per la varietà di sapori che presentano. Dai famosi gianduiotti torinesi al bonet, un morbido budino al cacao preparato con liquore e amaretti.

Ricchissima e variegata è la proposta di biscotti, come i Krumiri del Monferrato, i frollini a base di burro, i canestrelli e i torcetti, tipici dell’intera regione.

Non dimentichiamo, infine, la panna cotta, che trova in origine proprio in Piemonte anche se si è diffusa moltissimo in tutta Italia.

Anche il vino è molto pregiato ed apprezzato anche all’estero. Dal Barbera d’Asti al Barbaresco, dal Moscato d’Asti diffuso ormai ovunque all’Erbaluce di Caluso, per i palati più esigenti.

Come abbiamo letto il Piemonte presenta ricchezze enogastronomiche davvero notevoli, per soddisfare ogni tipo di palato ed affrontare gli inverni rigidi della zona tra passeggiate e serate in compagnia. Prodotti della terra, sani e coltivati con cura per una cucina a km 0 che mette al primo posto la qualità della materia prima.