Per sapere quello che mangiamo è fondamentale leggere le etichette alimentari. Di seguito alcuni consigli per imparare a leggerle bene.
Indice dei contenuti
Perchè?
L’importanza di leggere le etichette degli alimenti
Negli ultimi tempi si sente spesso parlare dell’importanza di leggere le etichette degli alimenti. Questo lo dicono non soltanto i nutrizionisti e gli esperti di alimentazione, ma anche tutti quelli che amano mangiare sano. Leggendo un’etichetta alimentare infatti possiamo acquisire informazioni utili riguardo il prodotto che stiamo per acquistare. Quindi è bene imparare a leggerle attentamente.
Cosa comprende?
Tutte le informazioni presenti sull’etichetta
Innanzitutto è importante dire che più sono le indicazioni presenti sull’etichetta, maggiore sarà la qualità del prodotto. Il produttore infatti, per valorizzare il proprio alimento, ne elencherà dettagliatamente tutte le informazioni.
La normativa europea entrata in vigore dal 2011 stabilisce inoltre le caratteristiche delle etichette alimentari. Per prima cosa devono essere obbligatoriamente elencati gli ingredienti e gli additivi impiegati per migliorare il sapore o l’aspetto degli alimenti e per allungarne la conservazione. Per questo vi consigliamo di preferire sempre gli alimenti con pochi additivi perché più naturali e genuini.
Pur non essendo ancora obbligatoria, in quasi tutte le etichette compare la tabella nutrizionale che mostra sia l’apporto energetico (Kcal) che le percentuali di carboidrati, grassi, proteine, zuccheri, fibre, ecc.
Un’informazione importante da non considerare superflua è la denominazione commerciale che ci permette di capire la qualità del prodotto. Ad esempio è meglio l’olio extravergine d’oliva anziché quello d’oliva.
Immancabili sono poi sull’etichetta la modalità di conservazione, la data di scadenza e il lotto di produzione, indispensabile per la tracciabilità del prodotto.
Come leggerla?
Quattro importanti regole per comprendere le etichette
Per imparare a comprendere al meglio le etichette, è importante conoscere 4 semplici regole. Innanzitutto è importante sapere che gli ingredienti sono indicati in ordine decrescente di quantità. Per cui il primo dell’elenco sarà quello più utilizzato. Per quanto riguarda gli additivi invece, questi appaiono per ultimi nell’elenco degli ingredienti e sono indicati con la lettera E.
La seconda regola è quella di controllare sempre il peso netto dell’alimento e la terza di non prendere in considerazione l’immagine sulla confezione, perché ha solo lo scopo illustrativo. Ultima regola, non meno importante, è di non fidarsi delle scritte promozionali. Ad esempio sulla confezione potrebbe esserci scritto “senza zucchero” ma negli ingredienti potrebbe esserci “Sciroppo di glucosio”, che equivale allo zucchero.
Quindi, leggete sempre le etichette e saprete con certezza cosa mangerete.