E’ nata una nuova soluzione alternativa alla carne tradizionale, ossia quella vegetale con il medesimo sapore.
Indice dei contenuti
Cibo Sano e Nutriente
Carne vegetale: nuova soluzione eco sostenibile
La carne vegetale rappresenta una valida soluzione per avere del cibo sano e nutriente sia per una popolazione in costante crescita, sia per porre rimedio ad un drastico cambiamento climatico dovuto alla deforestazione e ad allevamenti e campi coltivati intensivi.
La carne è attualmente una ricca e fondamentale fonte di proteine per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale: per questo motivo la sua produzione ha registrato un aumento esponenziale negli ultimi sessant’anni, ma questo fenomeno ha inevitabilmente causato ingenti quantità di emissioni di gas serra.
In più il suo abuso, specialmente tra le popolazioni appartenenti ai paesi sviluppati, ha causato patologie cardiovascolari, tumori e obesità.
La carne vegetale ha cominciato ad essere disponibile nelle grandi distribuzioni americane, in diversi college, ristoranti e hamburgerie.
Beyond Burger
Beyond Burger: il Primo Hamburger a Base Vegetale
Beyond Burger è il primo hamburger vegetale collocato nel reparto carne dei supermercati.
Ha avuto un successo così grande da essere commercializzato in oltre 22 mila località sparse per il mondo.
Da Beyond Burger deriva anche Beyond Sausage, la cui composizione è sempre a base vegetale.
Per quanto riguarda il sapore, i creatori di questi innovativi alimenti, si sono impegnati per far sì che la consistenza, il sapore e la masticabilità fossero pressoché simili alla carne. Il Beyond Burger è talmente simile alla carne vera, con tanto di effetto sangue, che molti vegetariani e vegani si rifiutano di mangiarla perché fa loro impressione e gli ricorda eccessivamente quella autentica.
Il passo successivo è quello di creare una vasta gamma di prodotti che ricordano altri derivati della carne come salsicce, salumi, insaccati e via discorrendo a prezzi accessibili.
Per far sì che il consumo di carne vegetale diventi sempre più frequente, è necessario che il suo costo sia accessibile a tutte le tasche, anche quelle meno abbienti, diversamente sarebbe solo un prodotto di nicchia riservato esclusivamente ai ceti più benestanti.
Un alimento a base vegetale rispetto ad uno di carne, comporta un rispettivo risparmio del 99% d’acqua, 90% di emissioni gas, 46% di consumo energetico e il 93% di sfruttamento della terra. Questa potrebbe essere essere la chiave di svolta per abbattere la fame nel mondo e la povertà.
In più non vi sarebbe alcuna carenza di proteine, in quanto esistono numerose alternative vegetali che ne contengono una quantità decisamente più alta rispetto ad una bistecca o un hamburger, basti pensare ai fagioli dell’occhio africani oppure al sorgo.
Beyond Burger Successo
Beyond Burger Quotato in Borsa e Ingredienti
La start up californiana Beyond Meat ha riscosso così tanto successo da essere quotata in borsa, debuttando sull’indice Nasdaq e chiudendo, solamente il primo giorno, con un rialzo del 163%.
Questa start up è stata fondata da Ethan Brown nel 2009 e ha la missione di far apprezzare i suoi prodotti anche ai carnivori più scettici.
Gli ingredienti principali sono i piselli gialli canadesi, l’olio di cocco, il succo di barbabietola (dà anche il tipico colore rosso della carne), estratto di lievito e amido di patate.
Essendo naturalmente privo di OGM e glutine, può essere mangiato davvero da tutti e si possono organizzare delle grigliate capaci di mettere d’accordo ogni commensale.
Assaggiare la Carne Vegetale
Dove Mangiare Beyond Burger in Italia
E’ possibile gustare Beyond Burger anche in Italia, ma solamente in pochissimi posti, due di questi sono l’hamburgeria bolognese WellDone e il bistrò di Monza Paulpetta.
Il primo lo serve sotto forma di hamburger, mentre il secondo in formato polpette, che vengono generalmente accompagnate da chips di patate, pane e insalata. In quest’ultimo caso, visto che viene fritta, tende a perdere qualità e a sbriciolarsi, ma risulta ugualmente gustosa.
Qui si recano molte persone per provare questa novità e da diverse recensioni sul web, si può constatare che la maggioranza di esse è molto soddisfatta di questa valida alternativa alla solita carne.
Questa soluzione è un ottimo compromesso tra chi non desidera rinunciare al gusto di questo alimento ma allo stesso tempo è sensibile al maltrattamento e alla sofferenza degli animali dovuta alla macellazione.
Spesso i consumatori non abbandonano il consumo di carne, poiché le alternative come tofu, seitan, soia e quant’altro hanno sapori decisamente differenti e hanno prezzi decisamente elevati.
Per quanto riguarda invece i valori nutrizionali, sono promossi a pieni voti, in quanto un Beyond Burger ha un apporto calorico di sole 270 calorie, 20 grammi di proteine, 5 grammi di carboidrati e 5 di grassi saturi.
Un difetto è il prezzo ancora leggermente alto: un chilo di Beyond Meat costa 14 Euro, ma con la sua crescente diffusione in Europa il prezzo andrà sicuramente a scendere.
L’ultimo grande e importante passo per passare dal consumo di carne tradizionale a quella vegetale è l’abbattimento delle barriere e dei pregiudizi ben radicati nella stragrande maggioranza della popolazione, in quanto molte persone sono diffidenti a questa nuova invenzione.