romagna wine

Vini e Sapori in Strada: itinerari enogastronomici in romagna

Vini e Sapori in Strada è una delle principali organizzazioni che si tiene con cadenza annuale in territorio romagnolo, un evento organizzato per poter celebrare la cultura enogastronomica di una regione ricca e generosa, che vanta abbondanza e qualità di cibo e vino.
Ovviamente i prodotti romagnoli non hanno bisogno di alcuna presentazione ma iniziative come questa aiutano il territorio a promuovere i propri eventi interni, che cercano di dare importanza ai piccoli produttori e lavoratori locali che portano avanti la grandezza e la storia della tradizione, un aspetto che ha molta importanza soprattutto nella regione romagnola.
Mentre infatti sempre più spesso si è proiettati verso una visione internazionale dell’esperienza enogastronomica, spinti anche dalla voglia di scoprire nuove culture e nuovi sapori, tendendo così ad allontanarsi dalla scoperta di tradizioni molto più vicine a noi, ma non per questo meno importanti. Ne sanno qualcosa tutte le aziende che grazie alle iniziative come Vini e Sapori in Strada riescono a proporre ad un pubblico ampio la propria produzione e la propria storia.

Strada dei Vini e Sapori dei colli di Forlì e Cesena è uno dei numerosi eventi compresi nella più ampia organizzazione dal nome Strada dei Vini e Sapori di Romagna: un vero e proprio itinerario all’interno di una regione che da sempre si distingue per la sua importante cultura culinaria ed i gusti che è possibile assaporare nei suoi territori.
Tutta l’attenzione è puntata quindi sul territorio tra Forlì e Cesena, uno scrigno che racchiude cultura, tradizione ed esperienza.
Ben 287 chilometri di territorio romagnolo tutto da visitare e scoprire grazie agli itinerari organizzati: ogni “cammino” è infatti organizzato secondo un tema principale che funge da filo conduttore per raccontare le meraviglie della Romagna autentica.

“Un Personaggio per ogni Comune” propone una visita tra le città e i borghi da Forlì a Cesena che custodiscono le memorie di personaggi storici più o meno noti: 26 Comuni e ben 40 personaggi fanno parte di questa esplorazione; per esempio, per il comune di Savignano sul Rubicone il personaggio scelto è Caio Giulio Cesare, mentre c’è Tito Balestra per il comune di Longiano e la Beata Vergine della Suasia per Civitella di Romagna: un insieme di storie e personalità eterogenee che hanno contribuito all’evoluzione e alla storia del territorio che oggi chiamiamo Romagna.
“Viaggio nel Sangiovese…nel cuore della Romagna” invece è un itinerario organizzato prima di tutto per fare chiarezza sul cambiamento di denominazione del Sangiovese di Romagna in “Romagna Sangiovese”. Alla scoperta delle zone di produzione vinicole, il visitatore può inoltre far visita ad aziende e cantine, non mancheranno degustazioni dei grandi classici ma anche di alcuni vini minori, come per esempio il Romagna Albana.
“Rocche e Castelli sulla Strada dei Vini e Sapori” è un vero e proprio viaggio alla scoperta di edifici storici del territorio romagnolo dentro ai quali si sono svolte gran parte delle vicende storiche che hanno determinato il destino di sovrani, negoziazioni ed invasioni.

Assaggi, degustazioni libere e guidate, eventi con musica e intrattenimento sono solamente la deliziosa cornice che abbraccia un ampio evento organizzato in onore di un territorio tutto da scoprire che cela all’interno dei suoi confini interi secoli di bellezza, storia, arte e tradizione che aspetta solamente di essere raccontata dai suoi abitanti e dai suoi produttori, con la volontà di essere conosciuta e scoperta da chi viene da fuori, e che certamente imparerà ad amarla.